Avviata tre anni fa e giunta ormai alla terza stagione, l’iniziativa “6.000 passi con Cuore” è nata con l’obiettivo di favorire un corretto stile di vita, sia attraverso l’alimentazione che incentivando l’esercizio fisico. Essa si integra in un progetto più ampio che ha visto lo sviluppo di altre attività: eventi nei parchi cittadini – con famosi sportivi nei panni di personal trainer – progetti alimentari e persino la sponsorizzazione del Giro d’Italia.
Percorre all’incirca 6.000 passi al giorno è un buon modo per combattere la sedentarietà. Per invogliare gli utenti a prendere parte all’iniziativa, è nata l’idea di creare specifiche guide turistiche dedicate sia alle grandi città sia a luoghi meno noti, ma altrettanto belli da un punto di vista storico, paesaggistico e culturale. Sono ormai oltre 120 le guide disponibili, scaricabili gratuitamente dal sito Oliocuore.it, e ciascuna di esse propone un percorso di circa 6.000 passi fornito di traccia Google Maps per poter essere facilmente seguito utilizzando un qualsiasi smartphone.
Si tratta generalmente di percorsi all’interno di centri storici o aree paesaggistiche e, per agevolare ulteriormente la scoperta dei luoghi, la guida identifica una serie di tappe collegate tra loro tramite percorsi quasi sempre ad anello, o che si snodano lungo una direttiva particolarmente interessante.
Nella prima fase del progetto le guide sono state interamente realizzate da Jinglebell, grazie a un team editoriale, ma una volta sviluppate le prime 40 guide si è deciso di coinvolgere attivamente i comuni italiani chiedendo loro di proporre un itinerario rappresentativo. A ciascun comune è stato inviato un kit per agevolare la preparazione dei testi, delle foto e della traccia del percorso e il team interno di Jinglebell si è poi occupato dell’impaginazione finale.
Il successo è stato tale che alcuni comuni si sono autocandidati e altri hanno anche provveduto a stampare una versione cartacea per poterla distribuire tramite le Pro Loco.
The blog contains news, articles and curiosity of digital ecosystem The Woods