• BACK TO THE WOODS
  • WORKS
  • Video
  • About
  • Blog
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
  • Email
  • Facebook
  • YouTube
  • youtube
  • Twitter
  • Linkedin
  • EN
  • IT

WOODS UP

  • WORKS
  • Video
  • About
  • Blog
  • Contact
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
  • Email
  • EN
  • IT

WOODS UP

  • All
  • Articoli
  • Press
  • Retail
  • SOCIAL
  • Categorie
  • All
  • Articoli
  • Press
  • Retail
  • SOCIAL
cerca

Dalla carta all’audiolibro

SOCIAL

Trasformare un libro in un audiolibro, rendendolo così fruibile a un pubblico ancora più diversificato, è un progetto affasciante ma anche complesso. Le fasi che dal formato cartaceo portano a un libro digitale sono molteplici e avendo prodotto decine di libri abbiamo un quadro preciso di quale sia il procedimento a nostro avviso più efficiente per affrontare progetti di questo tipo.

Si parte dalla scelta della voce, che deve essere in linea non solo con il contenuto del libro ma anche con le aspettative dell’autore. Una volta individuata questa si passa alla fase di registrazione dei vari capitoli. Durante le sessioni di registrazione preferiamo interrompere il meno possibile il lettore per non fargli perdere intensità nella narrazione. Gli errori principali vengono sistemati in una prima fase di postproduzione, terminata la quale si passa al riascolto completo dell’opera (che può avvenire anche in parallelo lavorando di capitolo in capitolo). Questa fase è chiaramente la più importante, perché chi riascolta deve verificare con attenzione pronunce, eventuali omissioni o ripetizioni, errori rimasti dalla prima fase di post e intenzioni. Ne scaturisce un report dettagliato che serve da guida per la seconda fase di postproduzione, che il più delle volte richiede anche rifacimenti da parte del doppiatore. Solo alla fine di questa fase si passa al mastering e al caricamento del libro in un’area di pre pubblicazione, in cui viene fatto una secondo riascolto prima della pubblicazione definitiva online.

Un libro di 400 pagine si traduce in un audiolibro di circa 10 ore di narrazione e per produrlo servono decine di ore. Considerate che la sola post richiede almeno 3 ore per un’ora effettiva di narrazione, a cui vanno aggiunte le ore di registrazione (anche in questo caso 2/3 per ogni ora effettiva di narrazione) e quelle dei riascolti. Insomma, un progetto lungo e complesso, specialmente quando si devono realizzare decine di libri, spesso in contemporanea tra loro.

08 Gennaio 2021,
The Woods
ABOUT BLOG

The blog contains news, articles and curiosity of digital ecosystem The Woods

TOPICS
  • C’è podcast e podcast!
  • 6.000 passi con Cuore: in forma alla scoperta dell’Italia
  • Jinglebell e Keywords Studios: binomio vincente
  • Dalla carta all’audiolibro
  • Cuore festeggia i suoi primi 60 anni
  • “Così fan tutte” la mostra interattiva ideata e realizzata per Gleeden
  • The Woods realizza lo stand di Acer per Fiera Didacta
Articoli recenti
  • C’è podcast e podcast! Aprile 12, 2022
  • 6.000 passi con Cuore: in forma alla scoperta dell’Italia Marzo 25, 2022
  • Jinglebell e Keywords Studios: binomio vincente Febbraio 14, 2022
  • CONTACT
  • --
  • via Marco D'Oggiono, 12
  • 20123, Milano
  • t +39 02 8331141
  • m [email protected]
  • w thewoods.it
  • INFORMAZIONI GENERALI
  • --
  • Albero del sito
  • Facebook
  • youtube
  • Twitter
  • Linkedin
POWERED JINGLEBELL SRL, via Marco d'Oggiono 12, 20123 Milano - p.iva 11441110969

JOIN OUR NEWSLETTER

Sign up today for free and be the first to get notified on new updates.
Nome e cognome*
Azienda
Ruolo
Email address*
Secure and Spam free...